Uno spartiacque. La recente
uscita del libro “Gesù in India?”, frutto di uno studio decennale sul campo del
sociologo Manuel Olivares, rappresenta il punto di svolta per la bibliografia
italiana sugli “anni mancanti” di Gesù.
Per due ragioni, almeno. Non solo
raccoglie ed esamina criticamente i contributi pubblicati in questi anni
principalmente all’estero, ma apre nuove prospettive di sviluppo, invitando a
un dialogo quanto mai indispensabile fra culture e religioni oggi in stretta convivenza.
Dall’India
al Pakistan, passando per il Nepal e i monasteri dell’Himalaya, la ricerca -
anticipata in alcuni approfondimenti di Altrimenti.net ("Non aprite quella tomba!", "Luci su Qumran") - si arricchisce
attraverso il fecondo scambio con Vivere Altrimenti: casa editrice fondata
proprio da Manuel Olivares e insieme alla quale è in corso una collaborazione di Altrimenti.net da aprile 2015.
Prima di dar vita al suo progetto editoriale, nel 2009, Manuel aveva esordito con un
prezioso saggio pubblicato per Malatempora (Vegetariani come, dove, perché),
cui ne seguirono altri sempre in linea con la filosofia della ecosostenibilità
(Comuni, comunità ed eco villaggi in Italia, 2003; Comuni, comunità ed
ecovillggi in Italia, in Europa, nel mondo, 2007). Titoli e collane sono ora
visionabili direttamente sul sito di Vivere Altrimenti. Le foto corredate
all’intervista sono di Manuel Olivares.